vorrei sapere anche il procedimento da seguire per trovare le formule inverse, se è possibile
17 Answers
-
m = P/g
dovrebbe essere così… il procedimento è facile ma non tanto da spiegarlo su answer!!
-
m=P/g
il procedimento è lo stesso di quello per ricavare la x da 1 equazione di primo grado..
ad esempio se hai 3x=4 x=4/3
-
Saltata l’ora di matematica questa settimana eh?
Non ti allarmare la matematica non e’ la bestia nera che si crede, basta amarla.
Vediamo …
Il tuo peggiore nemico, nonche’ compagno di squadra, ha segnato 15 gol a calcio in tutto il campionato.
Adesso tu che non hai ancora giocato una partita devi recuperare e fregarlo.
Hai 5 partite ancora da fare.
Quanti gol devi segnare in media per ogni partita per uguagliarlo.
15 gol=P (Come porta)
5 partite=g (giocare a calcio)
m=media reti
In bocca al lupo!
-
devi fare questo procedimento,dividere sia P che (m x g) per il fattore g…. ottieni così P/g=(m x g) /g Essendo m x g una moltiplicazione allora posso elidere g al numeratore e g al denominatore ottenendo quindi P/g=m ..chiaro?sennò te lo rispiego.Ciao e buono studio 🙂
-
Se P=m x g allora m=P/g(p diviso g) e g=P/m
-
Semplice m=P/g
-
La risposta è naturalmente m=P/g e non sto qui a dilungarmi… ma fa’ attenzione: se la
P=m x g
fa’ riferimento, ad esempio, all’espressione secondo la II legge di Newton della forza peso, tutto ok.
Se hai preso lettere generiche, devi verificare che g sia diverso da 0, altrimenti il secondo teorema dell’equivalenza delle equazioni, in base al quale si può moltiplicare o dividere entrambi i membri per un numero, non vale più. Se g è l’accelerazione di gravità, sei sicuro che g è diverso da 0. Se non lo è, puoi dire che m=P/g se g è diverso da 0. Saluti.
-
P= m x g.
Per calcolare m non devi fare altro che
m= p / g.
Il principio è questo: se P è il risultato della moltiplicazione tra m e g allora facendo l’operazione inversa (in questo caso divisione) troveremo m.
ti faccio un esempio:
P è 21
m è 3
g è 7
21 (P)= 3 (m) x 7 (g)
quindi 21= 3 x 7 conosci la formula ma non conosci il 3? semplice: 21 : 7 = 3 (m).
Spero d’esser stata il piu chiaro possibile. sciauuuu
-
Ricorda sempre la regola che puoi moltiplicare o dividere entrambi i fattori di una eguaglianza ed il risultato non cambia!
Quindi tu hai P=m x g se vuoi isolare m devi dividere logicamente entrambi i fattori per g ed avrai P/g=(m x g)/g
che sarà uguale a P/g=m infatti g/g si annullano dando valore 1 che in una moltiplicazione non serve riportare…
Ciaooo…
-
è m=P/g perchè come in un’equazione per ottenere il risultato devi lasciare solo il termine che ti interessa allo stesso modo in questo caso lasci da una parte m (perchè è quello che vuoi trovare) e porti dall’altro lato g. e dato che prima era una moltiplizione adesso deve diventare una divisione… bye